Sapevate che da privati cittadini è consentito partecipare alle sedute delle commissioni e del Consiglio del Municipio?
Nonostante ciò, la partecipazione dei cittadini alla vita del nostro Municipio si attesta su una percentuale molto bassa: circa 20 persone su 160.000 abitanti, ovvero lo 0,0125%.
Se poi analizziamo la partecipazione dei cittadini alle commissioni municipali, la percentuale scende ancora, la media è meno di un cittadino a commissione.
Ma su Facebook il trend di partecipazione dei cittadini verso i problemi e le opportunità che offre il territorio è tutt’altro.
Nei gruppi di Facebook sono moltissimi i cittadini che partecipano alla vita del loro municipio, organizzandosi per la pulizia degli spazi comuni, per attività di volontariato e per segnalare problemi e disservizi e in generale per cercare di migliorare il loro quartiere.
Coma mai?
La realtà si scontra con Facebook, o forse Facebook si scontra con la realtà?
La maggior parte dei cittadini sarà andato a votare alla scorsa tornata elettorale per eleggere qualcuno che portasse la sua voce nelle istituzioni, che lo rappresentasse, proprio per non dover lui stesso partecipare.
E allora questo articolo non vuole far altro che ricordare o informare, per chi non lo sapesse, che vi è una via ufficiale di partecipazione, la partecipazione alle commissioni e ai consigli del Municipio, dei quali vengono redatti verbali e le dichiarazioni ivi fatte rimangono agli atti.