BAMBINI E REGOLE – Cassia Blog

BAMBINI E REGOLE

Roberta Cavalli ci regala la sua preziosa conoscenza:

Come dare REGOLE e dire NO! a tuo figlio senza scatenare URLA e CAPRICCI?
Ecco i 3 passi per trovare il giusto Equilibrio tra FERMEZZA e AMORE anche se tuo figlio non ti ASCOLTA e NON COLLABORA
.
.
* Per nuovi video su come crescere tuo figlio felice vai qui: https://www.facebook.com/bimbiveri/

Le regole dovrebbero mantenere alcune precise caratteristiche per funzionare, vediamole insieme:

1.Scegli un numero limitato di regole
Non puoi controllare tutto. Fai in modo che non siano più di 10 le regole da rispettare. Le regole in casa nostra non sono scritte e possono mutare con la crescita delle figlie. Ad esempio, ora siamo nella fase dei giochi più animati perciò è importante stabilire la regola che “Puoi giocare a palla in casa solo con la palla molle e in corridoio”. Ciò implica che non possono giocare vicino alla TV o a computer o in cucina con possibili fuochi accesi (!). Riserva le regole per cose importanti come evitare pericoli o promuovere caratteristiche della personalità importanti.

Altra regola in casa nostra è il chiedere le cose usando il per favore e la frase al condizionale. Se mia figlia “grande” di 5 anni dice: “Voglio ancora pasta”, la correggiamo sempre chiedendo di riformulare la frase. Prima, per mesi, dovevamo suggerirla noi e farla ripetere… Ora si corregge da sola (ancora previa nostra richiesta però) e dice: “Per favore, potrei avere ancora della pasta?”

Altra regola in casa nostra è che non ci si rincorre per casa, perché è pericoloso (e rischiano di spaccarsi la testa). Anche perché il rincorrersi capita di solito la sera e tra stanchezza e sovra-eccitazione eventuale, il danno è dietro l’angolo. Per mettela in positivo riformuliamo così noi: “Non ci si rincorre. Camminate con calma. Venite qui, dai che ci laviamo i denti/mettiamo il pigiama”… o proponiamo un’altra attività per distrarre le bimbe.

Ultimo esempio di regola in casa nostra è che “Se sporchi, pulisci”. Certo, con l’eventuale aiuto della mamma che fornisce di straccetto imbevuto di acqua calda o di asciugamano per asciugare l’acqua rovesciata ma desideriamo che le nostre figlie imparino il valore delle azioni altrui.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *