La Difesa Personale al Liceo G. De Sanctis – Cassia Blog

La Difesa Personale al Liceo G. De Sanctis

La Difesa Personale al Liceo G. De Sanctis

Attraverso una stretta collaborazione tra professori, Dirigente e l’Ass. Spirito Guerriero è nato un progetto di insegnamento della Difesa Personale ai ragazzi del 16143360_241338986310641_3861872541758010600_nLiceo G. De Sanctis.

Diverse classi sono state impegnate, durante le ore della mattina, in un progetto di insegnamento della difesa Personale, con lo scopo di insegnare ai ragazzi alcune tecniche di Difesa Personale e prevenzione da eventuali aggressioni.


L’Istruttore Dr. Marco Castrovillari ci lascia una testimonianza della sua positiva esperienza appena terminata presso il Liceo:

I giorni 11 e 18 gennaio 2017 – in qualità di istruttore di Kali e Difesa Personale  presso l’acsd Spirito Guerriero –  sono stato chiamato ad insegnare, in orario scolastico, ad una classe del Liceo Gaetano De Sanctis.

Le mie lezioni, tenute nell’ambito dell’ora di educazione fisica, sono state incentrate sull’analisi di alcuni meccanismi lottatori utili per gestire -con i minimi danni- un’aggressione in itinere. Nonostante le specificità e la forbice di forza fisica che distinguono un ragazzo da una ragazza, ho avuto un obiettivo principale: dimostrare come certe tecniche di difesa possano riuscire con successo anche contro avversari più forti e più pesanti, ciò grazie alla cura di piccoli dettagli.

Il metodo di insegnamento utilizzato è quello che ho avuto modo di imparare da uno dei miei Maestri, con cui attualmente collaboro, il dott. Antonio la Salandra (ormai da tempo Formatore Ufficiale della Guardia Svizzera Pontificia): prediligendo una comunicazione diretta con i ragazzi, sono riuscito ad evidenziare anche alcuni aspetti psicologici legati ad un’aggressione.

Studiare la difesa personale può aiutare un adolescente a sviluppare capacità decisionali, di assunzione di responsabilità ,  a conoscere meglio se stesso e “l’altro”, le proprie potenzialità ed aumentare la propria autostima.

http-cdn.evbuc.comimages227283951777985210811original

La  professoressa Spanò – docente di educazione fisica – ha avuto modo di apprezzare quanto le ragazze riuscissero ad avere la meglio sui compagni di classe di gran lunga più forti e pesanti.

 

Gli alunni, si sono mostrati così interessati ed entusiasti che hanno manifestato il desiderio di continuare questo ciclo di lezioni in un non lontano futuro.

Si ringrazia il corpo docenti e il dirigente dell’Istituto che, intercettando l’importanza di questo ulteriore mezzo per lo sviluppo delle capacità motorie e cognitive nonché opportunità di espressione, socializzazione e di confronto, ha reso possibile tutto ciò.

 

newbodylogopercassiablog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *